Enti pubblici vigilati

Elenco degli Enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati e finanziati dall'Amministrazione medesima ovvero per i quali l'Amministrazione abbia il potere di nomina degli Amministratori dell'Ente.

Enti pubblici vigilati
Contenuto

Elenco degli Enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati e finanziati dall'Amministrazione medesima ovvero per i quali l'Amministrazione abbia il potere di nomina degli Amministratori dell'Ente, con l'elencazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'Amministrazione o delle attività di Servizio pubblico affidate.

 

Articolo 22 lettera a) del Decreto Legislativo n°33 del 14 marzo 2013

Maggiori Informazioni

Presentazione 
Il 4 febbraio 1973 si tenne a Trezzo sull'Adda un Convegno per il Parco Fluviale dell'Adda che vide, tra gli enti promotori, l'Ente provinciale per il Turismo di Milano, il Consorzio Intercomunale dell'Adda, l'organismo che riuniva i Comuni di sponda milanese, e lo stesso Comune di Trezzo, per esprimere congiuntamente la volontà di salvaguardare il patrimonio naturale e paesaggistico attraverso lo strumento del Parco. 
Negli anni 1972/1973, la Commissione regionale di studio e ricerca sui parchi stabilì, sulla base delle indicazioni fornite dalle commissioni provinciali appositamente costituite, che tutta l'asta fluviale fino al Po dovesse rientrare in zona di Parco.
Nel conseguente progetto di legge n° 249/74 Misure di salvaguardia urgenti per l'istituzione delle riserve naturali si individuarono i confini del Parco attraverso una planimetria generale. Successivamente la delimitazione veniva perfezionata ed allegata al piano dei parchi approvato dalla Giunta regionale il 10 maggio 1977. Il p.d.l. 103/81 ha mantenuto l'Adda tra i parchi di interesse regionale. Le leggi istitutive dei singoli parchi prevedono, tuttavia, la divisione dell'asta fluviale in due Parchi: Adda Nord e Adda Sud.  L'esigenza di questa suddivisione è nata sia per la vastità del territorio interessato dall'intero corso del fiume sia per le peculiari caratteristiche di ciascuno dei due tratti di fiume. 
Il tratto di fiume che fa parte del Parco regionale Adda Nord interessa Comuni delle Provincie di Lecco, Milano, Bergamo. La superficie complessiva del Parco (al momento dell'istituzione) è di 5.650 ettari. Il territorio ha la sua quota massima a 260 metri e la minima a 100 metri s.l.m.. All'uscita del ponte di Lecco il livello medio delle acque del fiume è a 199 metri s.l.m.. Il territorio è in parte sottoposto a tutela ambientale e a leggi di salvaguardia precedenti la legge istitutiva del Parco.

Ragione Sociale: Parco Adda Nord
Sede Legale: Via B. Calvi 3, 20056 Trezzo sull’Adda 
Codice Fiscale e P. IVA: 91507180155
Quote Comune di Trezzo sull’Adda: 4,40% del totale dei contributi annui (varia annualmente in base al n. di abitanti). 

Tel. ufficio: 02/9091229
E-mail: info@parcoaddanord.it 
Durata dell'impegno: a vita

Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione: 1,44€ ad abitante al 31.12 dell'anno di riferimento. 

Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo e trattamento economico complessivo:
1 (il Sindaco del Comune o suo delegato) – Nessun compenso previsto

Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari:
Avanzo di amministrazione 2020 - € 3.161.718,55
Avanzo di amministrazione 2021 - € 3.232.840,22
Avanzo di amministrazione 2022 - € 2.576.430,61

Incarichi di amministratore dell'ente e relativo trattamento economico complessivo:
Vedi tabella

Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico (link al sito dell'ente)
https://parcoaddanord.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/grid/41087

Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico (link al sito dell'ente)
https://parcoaddanord.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/grid/41087

Sito internet: www.parcoaddanord.it

Trasparenzahttps://parcoaddanord.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/...

 

Offertasociale è un’azienda speciale che gestisce, in forma associata, numerosi servizi e interventi sociali a tutela delle fasce deboli della popolazione, per conto dei ventinove Comuni del Vimercatese e del Trezzese.

Offertasociale è attiva dal 1° gennaio 2003. È un’azienda speciale istituita ai sensi dell’art. 114 della legge 267/2000, testo unico sull’Ordinamento degli Enti Locali. Vi aderiscono ventinove Comuni, che anche prima della nascita di Offertasociale hanno gestito insieme per un triennio servizi territoriali con la formula della Convenzione Intercomunale. Vengono oggi erogati servizi in un bacino d’utenza di circa 220.000 abitanti.

Ragione Sociale: OFFERTASOCIALE Azienda speciale consortile
Codice Fiscale: 03743620969
P. IVA: 03743620969
Sede Legale: Piazza Marconi 7/D, 20871 Vimercate (MB)
Quote Comune di Trezzo sull’Adda: 6,17% per € 3.086,67
Tel.:  039 6358067
Durata impegno: fino al 25/10/2042

Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo e trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante: 
1 - (Ex Art. 8 com 1 Statuto) – Nessun compenso previsto

Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari:

2020: 0 €
2021: 0 €
2022: 0 €

Incarichi di amministratore dell'ente e relativo trattamento economico complessivo:
http://www.offertasociale.it/content/consiglio-di-amministrazione-in-carica

Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità e incompatibilità dell'incarico (link al sito dell'ente)
http://www.offertasociale.it/content/consiglio-di-amministrazione-in-carica

Sito: Collegamento alla Sezione Trasparenza di Offerta Sociale

Ultimo Aggiornamento

29
Mag/24

Ultimo Aggiornamento