Polizia locale

Corpo di Polizia Locale Comunale

Cosa Fa

Segnalazioni
Le segnalazioni fatte dai cittadini saranno oggetto di accertamenti, sopralluoghi ed eventuali provvedimenti da parte della polizia locale. 

Le segnalazioni possono essere fatte esclusivamente compilando il modulo, online, presso lo Sportello SpazioPiù, oppure inoltrandolo via mail a polizia.locale@comune.trezzosulladda.mi.it.

Infrazioni codice della strada

  • Notificazione dell’accertamento di violazione entro 90 giorni;
  • Tempo per il pagamento:entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione;

Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il verbale costituisce titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo della sanzione più le spese di procedimento; 
Qualora non sia stato effettuato il pagamento e’ ammesso ricorso entro 60 giorni dalla notifica del verbale: 

  1. Al Prefetto di Milano in carta semplice da presentare al Comando di Polizia Locale di Trezzo o direttamente alla Prefettura; 
  2. Al Giudice di Pace competente per territorio depositandolo presso la cancelleria del Tribunale competente ovvero spedito a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
     

Rimozioni veicoli
Gli organi di polizia, di cui all’art. 12 C.D.S., dispongono la rimozione dei veicoli, che costituisce sanzione amministrativa accessoria alle sanzioni amministrative pecuniarie previste dall’art.159c.d.s.(sosta). 

Controlli della velocita'
La Polizia Locale effettua controlli della velocità sul territorio comunale.
Maggiori dettagli sono segnalati di volta in volta sui tabelloni elettronici posti sul territorio. 

Incidenti
La polizia Locale interviene per i rilievi dei sinistri stradali. Per ottenere copia del rapporto d’incidente  stradale presentare richiesta al Comando di Polizia Locale di Trezzo. Per gli incidenti con esito mortale o prognosi riservata è necessario chiedere preventivamente il nulla osta alla Procura della Repubblica di Milano.Costi: € 60,00 per rilascio rapporti incidenti stradali con o senza feriti;  € 100,00 per rilascio rapporti incidenti stradali con esiti mortali o feriti in prognosi riservata.

Viabilità
I cittadini possono fare proposte di modifica del piano di viabilità. La Polizia Locale verificherà con sopralluoghi la fattibilità della proposta. 

L'elenco delle strade di competenza percorribili dai veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità è disponibile in allegato.

Violazione regolamenti e ordinanze comunali
Le sanzioni variano da un minimo a un massimo, secondo quanto stabilito da ogni specifico regolamento. Il procedimento sanzionatorio segue quanto disposto dalla Legge 24 novembre 1981, n°689. 

Accertamenti anagrafici
Gli accertamenti da parte della Polizia Locale di Trezzo sono fatti a richiesta del Servizio Anagrafe. 

TSO - Trattamento Sanitario Obbligatorio
Per richiedere un TSO il cittadino deve presentare all’ufficio Polizia Locale di Trezzo il certificato del medico curante e del medico specialista ASL. Il Sindaco emette ordinanza di ricovero.

Attività - Competenza

  • Proposta di ASO o TSO - Medico
  • Convalida di TSO - Medico pubblico
  • Ordinanza di ASO o TSO - Sindaco del Comune in cui viene fatta la proposta
  • Accompagnamento al luogo di esecuzione - Polizia Locale
  • Proposta di revoca o prolungamento del TSO - Medico responsabile del SPDC
  • Intervento in caso di necessità per richiesta della Polizia Locale e/o del Sindaco - Polizia o Carabinieri

​Manifestazioni
Cittadini e associazioni che desiderano organizzare manifestazioni, marce, sit-in, cortei, eccetera, devono fare comunicazione, su apposito modulo, alla Questura di Milano, ai sensi dell’art 18 TULPS n. 773/31.

Infortuni sul lavoro
MODIFICHE ALL’ART. 54 D.P.R. 1124/1965 – TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA DENUNCIA  ALL’AUTORITA’ LOCALE DI P.S.
Il comma 1, lettera c) dell’art. 21 del decreto legislativo ha modificato l’art 54 del d.p.r. n. 1124 del 1965 ponendo a carico dell’INAIL l’obbligo di trasmissione all’autorità di P.S. delle informazioni relative alla denuncia di infortunio in cooperazione applicativa ed esonerando il datore di lavoro a tale adempimento.

Oggetti smarriti
I cittadini devono consegnarli all’ufficio di Polizia Locale che provvederà a custodirli e pubblicarne l’elenco all’Albo pretorio comunale. Dopo un anno, se l’oggetto non viene reclamato dal legittimo proprietario, diverrà di proprietà del soggetto che l’ha trovato – art.929 del codice civile. 

Permessi stradali
La Polizia Locale è incaricata del rilascio dei permessi stradali (transito in ZTL, trasporti eccezionali, ecc. ).

Permessi per invalidi
Sulla base di un certificato medico rilasciato dall’ufficio medico legale dell’Azienda Sanitaria Locale d’appartenenza che dichiara la difficoltà alla deambulazione permanente e/o a tempo determinato, vengono rilasciati contrassegni da esporre sul proprio veicolo validi su tutto il territorio nazionale. Il contrassegno consente di sostare negli spazi riservati agli invalidi e di non esporre il disco orario nel caso di sosta regolamentata o pagamento. 

Comunicazione di ospitalità e/o assunzione di straniero o apolide art. 7 dlgs 25/07/1998 n 286
E’ confermato l’obbligo di comunicazione stabilito dall’art 7 del T.U. 286/98, concernente la disciplina dell’immigrazione  e della condizione dello straniero (secondo la normativa per straniero si intende il cittadino extracomunitario).
Pertanto il proprietario dell’immobile deve presentare all’Autorità di P.S. di competenza (Questura/Commissariato o in Comune in caso di mancanza di questi Uffici) a seconda dell’ubicazione dell’immobile e dichiarare la presenza dello straniero, presentando i documenti di entrambi.
Per approfondimenti è possibile consultare l’articolo 2 del decreto legge 20 giugno 2012 n. 79, convertito in legge n. 131/2012, sulla cui base è stata emanata una circolare esplicativa

Cessione fabbricati
La comunicazione di cessione di fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo  consente l’uso esclusivo di un immobile o parte di esso.
Prevista  dall’art.12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191), è stata sostanzialmente assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all’immobile (vendita, locazione, ecc…). La legge lascia intatto l’obbligo di comunicazione solo nel caso in cui “venga concesso il godimento del  fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso”, per cui ammette anche una forma di comunicazione telematica, da stabilire con apposito decreto.

Rilascio certificato di idoneita’ alloggio per cittadini stranieri (validità sei mesi)
La polizia locale, previ richiesta dell'interessato, rilascia e rinnova i certificati di idoneità delle abitazioni.

Passi carrabili
Il cartello che vieta la sosta davanti a un ingresso di proprietà privata viene rilasciato dalla Polizia Locale al costo di € 20.00. La richiesta dev’essere formulata dalla proprietà e presentata allo Sportello SpazioPiù. 

Cani
La Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre 2009 prevede che il Proprietario , il possessore o il detentore,  anche temporaneo di un cane, compreso chi ne fa commercio, è tenuto ad iscriverlo all’anagrafe canina entro 15 giorni dall’inizio del possesso o entro 30 giorni dalla nascita.
In caso di cessione definitiva del proprio cane, chi lo cede e il nuovo proprietario sono tenuti a farne denuncia all’anagrafe canina entro 15 giorni.
E’ anche obbligo sempre entro 15 giorni denunciare all’anagrafe canina il decesso del proprio animale, cessione o il cambiamento di residenza.
Infine sono 7 giorni entro i quali la denuncia  al Dipartimento di Prevenzione  Veterinario ATS deve essere sporta per furto o smarrimento. L’organo che riceve la denuncia di scomparsa deve registrarla nell’anagrafe canina.
I cani abbandonati sono accalappiati dal servizio veterinario previa richiesta dell’ufficio di Polizia Locale e restituiti al legittimo proprietario, previo pagamento spese, in caso contrario saranno ospitati presso il canile convenzionato fino ad adozione/affido.

Sorveglianza incroci
La Polizia Locale controlla in particolari momenti il traffico in alcuni punti nevralgici di Trezzo. Nelle ore di entrata ed uscita degli alunni di asili e scuole è sempre presente in collaborazione con i volontari del progetto bambino.

Sopralluoghi con ATS
Su richiesta, la Polizia Locale di Trezzo, partecipa alle ispezioni ATS in strutture pubbliche e private. 

Polizia giudiziaria
Provvede alle notifiche di Polizia Giudiziaria; redige rapporti e atti; effettua indagini su delega; collabora con la locale stazione dei carabinieri nelle varie attività di P.G. 

Protezione civile
La Polizia Locale coordina gli interventi della protezione civile in casi di calamità naturali e in casi di particolare necessità .
Protezione Civile

Occupazione spazi e aree pubbliche
Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi in superficie, sovrastanti o sottostanti il suolo pubblico (ovvero privato purchè gravato da servitù di pubblico passaggio) deve presentare al comune apposita domanda. Le concessioni di occupazione di suolo pubblico rilasciate dalla Polizia locale riguardano: la manutenzione del verde/i traslochi e carico merci/le attività di carattere politico-elettorale (raccolta firme)- attività promozionale ( senza attività di vendita).

Dal 01.01.2017 il servizio di gestione, accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità, del diritto sulle pubbliche affissioni, del canone di occupazione degli spazi e aree pubbliche è gestito dalla TreEsse italia Srl, con sede legale in Supino (FR).

Per informazioni contattare il numero 333 3671882 - Stefania Zanoli
Telefono Ufficio: 035-4876251
Mail per prenotazioni: affissioni.publiberg@gmail.com
Punto di recapito: Publinews - Via Santi, 13/15 - 20056 - Trezzo sull'Adda (MI) - Ore 9:00/12:00 - 14:00/18:00


Coordinate per i versamenti:  Numero Conto Corrente: 001040274233  – IBAN: IT 53Q 0760111000001040274233
Intestato a: COMUNE DI TREZZO SULL'ADDA COSAP SERV.TES.

Per ulteriori informazioni consultare: http://www.treesseitalia.it/comuni/comune-di-trezzo-sull-adda

Orari Apertura
Lunedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Martedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Mercoledì 08:30 - 13:00 15:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Venerdì 08:30 - 13:00 Chiuso
Sabato 08:30 - 12:30 Chiuso
Domenica Chiuso Chiuso
Indirizzo
Comando della Polizia Locale, Via Antonio Gramsci, 8, 20056 Trezzo sull'Adda, MI, Italia
Responsabile
Questo ufficio è gestito da:
Ordinanze

Nessun documento correlato

Servizi Correlati

Nessun servizio correlato

Luoghi di Interesse

Nessun luogo correlato

Ulteriori Informazioni

Dal 12/03/2012 lo sportello della Polizia Locale è gestito da SpazioPiù pertanto gli orari per ottenere informazioni o presentare istanze cartacee è il medesimo dell'Ufficio SpazioPiù.

Alla sede del Comando si accede solo mediante appuntamento.

Ultimo Aggiornamento

20
Mag/24

Ultimo Aggiornamento