Risorse umane e organizzazione

L'Ufficio si occupa della gestione del personale

Cosa Fa

Il servizio svolge le seguenti funzioni:

  • Assistenza nella programmazione organizzativa (regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, dotazione organica, piano triennale delle assunzioni, bilancio di previsione del personale dipendente e dei collaboratori);
  • Gestione delle relazioni sindacali (informazione, concertazione, contrattazione, consultazione): assistenza tecnico-giuridica alla delegazione trattante di parte pubblica nella predisposizione del Contratto Decentrato Integrativo;
  • Rapporti con le Organizzazioni sindacali (congedi, aspettative, permessi sindacali, trattenute sindacali);
  • Segreteria nelle procedure di selezione e assunzione del personale;
  • Rilevazione delle presenze e gestione giuridica del personale;
  • Vigilanza sulla disciplina legale e contrattuale degli orari di lavoro (ferie, permessi, scioperi, congedi, aspettative, malattie e richieste di visite fiscali);
  • Gestione economica del personale: corresponsione delle retribuzioni e adempimenti connessi;
  • Gestione della sicurezza dei lavoratori: sorveglianza sanitaria e competenza ispettiva sull’attuazione delle misure di sicurezza;
  • Formazione del personale;
  • Servizi sostitutivi della mensa: gestione dei buoni pasto;
  • Gestione giuridico-economica del personale e rapporti assimilati;
  • Adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi relativi al personale e rapporti assimilati;
  • Istruttoria delle pratiche di infortunio sul lavoro;
  • Denuncia annuale degli invalidi ai sensi della Legge 68/1999;
  • Certificazioni relative ai rapporti di lavoro dipendente ed assimilato;
  • Statistiche e rendicontazioni relative al personale dipendente ed assimilato (Conto annuale della spesa del personale e relazione allegata);
  • Gestione del contenzioso relativo ai rapporti di lavoro ;
  • Istruttoria dei procedimenti disciplinari;
  • Bando lavoro occasionale presso il Comune di Trezzo sull'Adda.
Orari Apertura
Lunedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Martedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Mercoledì 08:30 - 13:00 15:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Venerdì 08:30 - 13:00 Chiuso
Sabato Chiuso Chiuso
Domenica Chiuso Chiuso
Indirizzo
Via Roma, 5, Trezzo sull'Adda, MI, Italia
Questo ufficio è gestito da:
Ordinanze

Nessun documento correlato

Allegati

Nessun documento correlato

Link Utili
Servizi Correlati

Nessun servizio correlato

Luoghi di Interesse

Nessun luogo correlato

Ulteriori Informazioni

L’assunzione del personale comunale, avviene:

  • per concorso pubblico per esami, per titoli ed esami o per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all’accertamento della professionalità richiesta, anche mediante verifiche psico – attitudinali;
  • mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento presenti negli uffici circoscrizionali del lavoro per le qualifiche e profili per le quali è richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo, facendo salvi gli eventuali ulteriori requisiti prescritti per specifiche professionalità;
  • mediante chiamata numerica degli iscritti nelle apposite liste di collocamento formate dagli appartenenti alle categorie protette di cui alla legge n. 68/99 (categoria A e categoria B - pos. Giuridica B1)
  • per mobilità esterna volontaria;
  • mediante contratti di formazione e lavoro.

L’Amministrazione, nel rispetto dei principi e delle procedure che disciplinano le selezioni per l’accesso agli impieghi nelle amministrazioni pubbliche, può procedere alla formazione di graduatorie per l’assunzione di personale a tempo determinato. Il concorso pubblico deve svolgersi con modalità che ne garantiscano l’imparzialità, la tempestività, l’economicità e la celerità di espletamento. L’indizione del concorso avviene per tutte le categorie e per tutti i profili, con determinazione del Direttore generale. Le modalità di reclutamento, di svolgimento del concorso ed i requisiti richiesti per l’accesso agli impieghi sono disciplinati dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi e dal D.P.R. n. 487/94 per quanto non espressamente disciplinato nel regolamento. La partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti di età, ad esclusione delle selezioni per le assunzioni con contratto di formazione e lavoro, per le quali il limite massimo di età è di 32 anni non compiuti.
 

Ultimo Aggiornamento

28
Set/23

Ultimo Aggiornamento