Spazio Più

Gli operatori di SpazioPiù sono in grado di fornire le informazioni di base sui servizi erogati dal Comune e/o sulle iniziative culturali, sportive e sociali programmate sul territorio.

Cosa Fa

Gli operatori di SpazioPiù sono in grado di fornire le informazioni di base sui servizi erogati dal Comune e/o sulle iniziative culturali, sportive e sociali programmate sul territorio.

I chiarimenti che richiedono conoscenze specialistiche (pratiche edilizia privata e nell’ambito della polizia locale, commercio,  ecc.) rimangono gestiti dagli uffici interni.

Gli sportelli svolgono i seguenti servizi:

  • call center: centralino che consente di collegarsi ai diversi uffici;
  • ritiro e registrazione di istanze, atti e documentazione cartacea diretta all’ente: riceve tutte le richieste e le documentazioni diretti agli uffici comunali fungendo da servizio protocollo per i documenti cartacei;
  • informazioni di base sui servizi comunali: fornisce informazioni sui servizi e sulle iniziative proposte dall'ente o realizzate nel territorio trezzese;
  • rilascio documenti d'identità: rilascia la carta d'identità e il certificato di identità per minori, ritira la documentazione e consegna il passaporto;
  • certificati anagrafici ed elettorali: riceve pratiche di immigrazione e cambio di residenza, rilascia certificati anagrafici, certificati di stato civile ed elettorali,
  • redige dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà, consegna tessere elettorali;
  • autentica copie e firme: rilascia l'autentica su copie di atti, firme e fotografie;
  • rilascio modulistica: fornisce la modulistica necessaria per accedere ai variservizi comunali;
  • raccolta segnalazioni e reclami: raccoglie le segnalazioni e i reclami che gli utenti intendono inviare all'Ente;
  • appuntamenti: il servizio fissa incontri e appuntamenti per l’accesso ai servizi sociali, tributi ed area tecnica;
  • richiesta permessi e ricarica tessere del servizio sosta a pagamento;
  • cura i pagamenti tramite POS (pagobancomat e carte di credito) di tutti gli uffici comunali;
  • Sportello POLIZIA LOCALE: è possibile ottenere i seguenti servizi: ricezione richiesta permessi per invalidi e consegna contrassegno; ricezione denunce infortuni; ricezione richieste di occupazione suolo pubblico, con relativo pagamento, e consegna autorizzazione; ricezione richiesta cartelli passi carrai, pagamento e consegna cartello; ricezione comunicazione di cessione fabbricato/dichiarazione di ospitalità; ricezione richiesta rilascio idoneità alloggiativa e consegna della stessa; ricezione e consegna copia rapporti di incidenti stradali, dichiarazione di eventi atmosferici e foto / fotogrammi; ricezione richiesta, pagamento e consegna autorizzazione svolgimento competizioni sportive e documentazione relativa ad ordinanze;pagamenti sanzioni al codice della strada; segnalazioni; Per emergenze resta sempre disponibile il n. verde 800121910 o la centrale operativa al n. 0290933234 dalle ore 7:30 alle ore 19.

Certificazioni e documenti

Da Giugno 2021 le autocertificazioni anagrafiche sono scaricabili direttamente dal sito di ANPR.

E’ gestito presso gli sportelli di SpazioPiù il rilascio dei seguenti certificati e procedimenti anagrafici: 

  • certificato di residenza
  • certificato stato di famiglia
  • certificati storici
  • certificato contestuale
  • certificato di stato libero
  • certificato ed estratto dell’atto di nascita
  • certificato ed estratto dell’atto di matrimonio
  • certificato ed estratto dell’atto di morte
  • certificato di iscrizione nelle Liste elettorali
  • certificato di godimento diritti politici
  • rilascio carta identità
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • autentiche di firme e copie
  • legalizzazione di fotografie
  • pratica per il rilascio e rinnovo del passaporto
  • documento per l'espatrio dei minori
  • richiesta di residenza/variazione di indirizzo
  • trasferimento residenza all'estero

Dichiarazione sostitutiva

La dichiarazione sostitutiva di certificazione è scaricabile dalla sezione modulistica online 
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e coi privati che vi acconsentono, possono essere dichiarati, anche contestualmente alla domanda, i seguenti stati, qualità personali e fatti: 

  • la data e il luogo di nascita
  • la residenza
  • la cittadinanza
  • il godimento dei diritti civili e politici
  • lo stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero
  • lo stato di famiglia
  • l’esistenza in vita
  • la nascita del figlio, il decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente
  • l’iscrizione in albi, in elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni
  • l’appartenenza a ordini professionali
  • il titolo di studio e gli esami sostenuti
  • la qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
  • la situazione reddituale o economica
  • l’assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto
  • il possesso e il numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria
  • lo stato di disoccupazione
  • la qualità di pensionato e categoria di pensione
  • la qualità di studente
  • la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, curatore e simili
  • l’iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
  • tutte le situazioni relative agli adempimenti degli obblighi militari
  • di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
  • la qualità di vivenza a carico
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

Tali dichiarazioni sostituiscono la normale certificazione e non richiedono autenticazione di firma. Il cittadino, in caso di dichiarazioni false, può essere denunciato all’autorità giudiziaria, può subire una condanna penale e decade da eventuali benefici ottenuti con l’autocertificazione. Tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non compresi nell’elenco di cui sopra, possono essere comprovati con la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà scaricabile dalla sezione modulistica online. In questo caso l’autenticazione della firma è sostituita dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento da allegare alla dichiarazione. 

Orari Apertura
Lunedì 08:30 - 13:30 Chiuso
Martedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Mercoledì 08:30 - 13:00 15:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00 Chiuso
Venerdì 08:30 - 13:00 Chiuso
Sabato 08:30 - 12:30 Chiuso
Domenica Chiuso Chiuso
Indirizzo
Via Falcone e Borsellino, 2, Trezzo sull'Adda, MI, Italia
Persone da Contattare
Questo ufficio è gestito da:
Ordinanze

Nessun documento correlato

Regolamenti

Nessun documento correlato

Allegati

Nessun documento correlato

Servizi Correlati

Nessun servizio correlato

Luoghi di Interesse

Nessun luogo correlato

Ultimo Aggiornamento

12
Ott/23

Ultimo Aggiornamento