Volontari di Protezione Civile

Cosa Fa

Servizi e Competenze:
Il Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile è costituito da persone formate tramite corsi specifici e dall’esperienza nei diversi ambiti di intervento, che operano sempre con la massima sicurezza e professionalità. Collabora con il comando della Polizia Locale, con la Stazione dei Carabinieri di Trezzo/Vimercate e con i Vigili del Fuoco. 

Le attività:
La Protezione Civile si occupa principalmente di interventi di tipo idrogeologico, antincendio boschivo e ricerca persone scomparse. Interviene a supporto della popolazione in caso di calamità naturali quali terremoti, trombe d’aria, esondazioni e forti nevicate. E' abilitata all’utilizzo di motoseghe per intervenire in caso di caduta alberi ed effettua interventi formativi di prevenzione nelle scuole. 

Chi può partecipare:
Le iscrizioni sono aperte a tutti coloro al di sopra dei 18 anni che hanno voglia di dedicare del tempo al volontariato, che vogliono partecipare ad attività di esercitazione ed emergenza, con entusiasmo e professionalità.

Allerte Protezione Civile: 
Le allerte di Protezione civile (Comunicazioni e Avvisi di Criticità Regionali) sono documenti ufficiali che Regione Lombardia emette in previsione dell’arrivo di fenomeni potenzialmente critici per il territorio. Nei paragrafi seguenti, Rischi diffusi sul territorio e Rischi localizzati, puoi consultare le Allerte in corso in Lombardia. Per ricevere notifiche e consultare le Allerte sul proprio smartphone, Regione Lombardia ha creato una app Protezione Civile Lombardia:

Filo Diretto:

Filo Diretto è il nuovo servizio della Protezione Civile, grazie al quale potrete ricevere, in caso di calamità naturale o emergenze, una pronta comunicazione di prevenzione e comportamento. Inoltre grazie alla Polizia Locale, si potranno riceve aggiornamenti riguardo modifiche alla viabilità e/o urgenze.

Iscriviti QUI

Notifiche Impianti Chimici Seveso III:

Con l'articolo 13 del D.Lgs. 105/15  i gestori degli stabilimenti sono obbligati a trasmettere alle autorità competenti e alle amministrazioni, le notifiche relative qualsiasi modifica che comporti un cambiamento dell'inventario delle sostanze pericolose (com.1 lett.a). Tali notifiche vengono dunque tempestivamente messe a disposizione del pubblico da parte di quei comuni ove localizzati gli stabilimenti (art.23 comm.6).
A tal proposito si riportano, nella sezione "Allegati" i documenti delle notifiche pervenuti dagli stabilimenti ubicati nel Comune di Trezzo sull'Adda.

Presidente: Cristiano Vergani

Luogo
Via Francesco Baracca, 2, Trezzo sull'Adda MI, Italia

Ultimo Aggiornamento

13
Ott/23

Ultimo Aggiornamento